![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
21.05.21![]() 24.03.2021 L'iniziativa per l'acqua potabile pulita e l'iniziativa per una Svizzera senza pesticidi 2xsì per l'acqua pulita, il suolo fertile e per la nostra salute![]() L'iniziativa per l'acqua potabile pulita e l'iniziativa per una Svizzera senza pesticidi propongono soluzioni per affrontare le grandi sfide dell'agricoltura di oggi. Esse offrono i periodi di transizione necessari e la sicurezza di pianificazione per forgiare un'agricoltura svizzera sociale e orientata alla natura di cui beneficiamo tutti – e non solo il business agroalimentare. Per questo motivo, un gruppo consistente lancia oggi la campagna nazionale 2xsì che conta con la partecipazione della popolazione. 2xsì per l'acqua pulita, il suolo fertile e per la nostra salute 28.11.2019 Telefonia mobile: valori limite ‹illimitati›? Rialzo dei valori limite di sicurezza per il 5G tramite raggiro?Il rapporto del gruppo di lavoro del Dipartimento per l’ Ambiente Traffico Energia e Comunicazione DATEC serve unicamente a legittimare l’ innalzamento dei valori limite? I Medici per l'ambiente (MpA) respingono qualsiasi allentamento dei livelli di sicurezza, e propongono un’ alternativa. Informazioni di base: Puzza di rumore! Giornata contro il rumore del 25 aprile 2018Il rumore disturba, costa e ci fa ammalare. E ci riguarda da vicino. Con lo slogan «Puzza di rumore!», la giornata contro il rumore 2018 intende attirare l'attenzione sulle conseguenze che il rumore può avere sulla salute. La maggior parte di noi è consapevole del fatto che l'aria inquinata possa far ammalare. È invece meno risaputo che anche il rumore nuoce alla salute. 05.05.2017 Comunicato stampa del ‹Comitato dei medici per il SI alla Strategia energetica il 21.5.2017› Strategia energetica 2050: SI per la nostra salute![]() Un SI alla strategia energetica 2050 protegge anche la nostra salute. Per questo motivo, si sono associati più di cento medici, dentisti e veterinari nel ‹Comitato dei medici per il SI alla Strategia energetica›. Lo si evince da un'inserzione pubblicata oggi nella stampa dal Comitato. Membri del ‹Comitato dei medici per il SI alla Strategia energetica il 21.5.2017› 05.05.2017 - Inserzione NZZ del «Comitato dei medici per il SI alla Strategia energetica il 21.05.2017» 15.05.2017 - Inserzione Tages-Anzeiger del «Comitato dei medici per il SI alla Strategia energetica il 21.05.2017» 26.04.2017 Giornata contro il rumore 2017 La quiete stimola
Il rumore disturba e può far ammalare le persone. Non sono solo gli adulti a soffrire per il rumore, ma anche i bambini. Il rumore può influire negativamente sul loro sviluppo e sul loro rendimento scolastico. La quiete favorisce invece il benessere, la salute e l’apprendimento. Webpage Giornata contro il rumore 13.10.2016 Protezione d’emergenza in caso di incidenti nucleari gravi: L’incidente nella centrale nucleare deve attenersi alla tempistica dettata dalle autorità
È stata proprio l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN che non ha voluto imparare nulla da Fukushima e lasciare la protezione della popolazione così com’era prima della catastrofe giapponese. Anche per questo motivo, contrariamente a quanto dichiarato dal nostro Ispettorato, nella Svizzera non esiste, in caso di catastrofe, un piano adatto alle eccezionali condizioni di incidenti nucleari gravi. Lo rivelano le ricerche di Medici per l’ambiente (MpA). ECOSCOPE 2016: Accident nucléaire en Suisse : La protection d’urgence – est-elle prêt? Stephanie Fuchs, Medici per l’Ambiente (MpA), redattrice OEKOSKOP/ECOSCOPE: Forti dubbi sulla protezione d’emergenza da parte delle autorità Dr. med. Peter Kälin, Co-presidente del comitato ‹Medici per l’uscita dal nucleare›, presidente di ‹Medici per l’ambiente› (MpA): Concetti grossolani invece della protezione della popolazione Dr. med. Bettina Wölnerhanssen, Co-presidente di ‹Medici per l’uscita dal nucleare› e membro di ‹Medici per la responsabilità sociale/per la prevenzione di una guerra nucleare› (PSR/IPPNW Svizzera):Ripercussioni sulla salute dell’energia nucleare: rischi e controindicazioni superano di gran lungo i benefici
20.04.2016 Giornata contro il rumore del 27 aprile 2 Ascoltiamo la città
Con grande impegno è stato dato un nuovo assetto a una piazza in un paese, a un parco in città o a un tratto di strada, eppure nessuno vi resta più del necessario. A chi non è mai capitato? L’accettazione degli spazi pubblici da parte della popolazione non dipende solo dalle caratteristiche spaziali, sociali e funzionali, bensì anche soprattutto da quelle acustiche dei materiali da costruzione utilizzati. Quest’anno la Giornata contro il rumore del 27 aprile 2016 è dedicata al rumore della città con il motto «Ascoltiamo la città». In diverse città svizzere sarà possibile vivere in prima persona i suoni di piazze, parchi e strade in occasione di passeggiate sonore. Giornata contro il rumore del 27 aprile 2016, informazioni dettagliate 01/03/2016 Depositata l'iniziativa per la bici: Un segnale forte per una maggiore ciclomobilità in Svizzera
Il 1° marzo 2016 un comitato formato da molteplici organizzazioni e partiti ha depositato presso la Cancelleria federale le 105’000 firme raccolte a favore dell'iniziativa per la bici, tra cui i MpA. A questo punto il Consiglio federale, il Parlamento e gli elettori possono cogliere l'occasione per promuovere il traffico lento su tutto il territorio nazionale. 17.02.16 Comunicato stampa del «gruppo di medici ticinesi contrari al raddoppio» 54 Medici Ticinesi invitano a votare NO alla costruzione di una seconda galleria al Gottardo
La qualità di vita dei cittadini è un bene inalienabile. È per noi d'importanza vitale la salvaguardia della salute dei ticinesi. La costruzione di una seconda galleria portererebbe ad un aumento di traffico pesante e ad un peggioramento dell'inquinamento con conseguenze nefaste per la salute dei nostri figli e delle generazioni future. 15.02.16 Le gallerie pianificate sulla strada dell'Axen confutano l'argomento sicurezza al Gottardo L'argomento sicurezza della Leuthard per il Gottardo è solo un pretesto costoso
La consigliera federale Doris Leuthard ha rivendicato, durante l'emissione Arena (SRF) del 12 febbraio, ciò che il suo stesso dipartimento non esegue. La Leuthard ha affermato infatti che oggi, in tutta l'Europa, si dovrebbero costruire solo nuovi tunnel stradali monodirezionali con due gallerie. Eppure l'Ufficio federale delle strade (USTRA), del dipartimento della Leuthard, pianifica la costruzione di due tunnel bidirezionali con una corsia per direzione (Morschach e a Sisikon). Questo evidenzia che l'argomento della sicurezza della consigliera federale è solo un pretesto per la costruzione della seconda galleria. Inoltre, la costuzione del nuovo asse dell'Axen porterrà a maggiore traffico e ad un aumentato rischio di incidenti sull'asse autostradale del Gottardo. 12.02.2016 - SRF televisione svizzera: Gotthard-Arena 2013 - Beratungsstelle für Unfallverhütung (BfU): 21.01.2016 I MpA dicono NO al raddoppio del Gottardo il 28 febbraio 2016 Tosse, asma, infarto cardiaco e cancro: i medici mettono in guardia dall'invasione dei camion
Nei cantoni Uri e Ticino, molte persone subiscono già oggi le conseguenze dell'inquinamento atmosferico, in particolare prodotto dai camion. Soprattutto i bambini soffrono per esempio di asma e bronchite. È quanto racconteranno oggi un pediatra ticinese ed un medico di famiglia urano alla conferenza stampa dei Medici per l'Ambiente (MpA) a Berna. Entrambi mettono in guardia dall'impatto negativo che avrà la costruzione di una 2a galleria al Gottardo: se realizzata, vi sarà un'invasione di camion con un conseguente aumento delle malattie respiratorie e cardiocircolatorie. Le ricercatrici che studiano l'aria dell'Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero di Basilea confermano le osservazioni fatte dai medici in loco. Inoltre, i 3 miliardi di franchi necessari alla realizzazione di una 2a galleria al Gottardo verranno a mancare agli agglomerati che devono urgentemente organizzare in modo sostenibile l'importante traffico di pendolari, spiega uno pneumologo ginevrino. Discorso Dr. med. Marco Maurizio, pediatra, Mendrisio (TI) Discorso Dr. med. Toni Moser, medico di famiglia, Bürglen (UR) Discorso Prof. Dr. med. Thierry Rochat, pneumologo, fino al 2015 Capo del reparto di pneumologia dell'Ospedale universitario di Ginevra (HUG) Presentazione di Meltem Kutlar Joss e Regula Rapp, LUDOK, la banca dati di documentazione su aria e salute dell'Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero (Swiss TPH), Basilea Oekoskop 4/15: Doppelte Röhre – halbe Gesundheit?
1 9.11.2015No al raddoppio del Gottardo il 28 febbraio 2016 No ad un maggior inquinamento ambientale al Gottardo![]() Già oggi l'aria ticinese presenta un livello d'inquinamento che supera spesso i valori limiti fissati per legge. La realizzazione di un 2° tubo al Gottardo si tradurrebbe però, prima o poi, in un incremento del traffico, e quindi dei gas di scarico e del rumore, e con esso in un aumento delle malattie cardiache e delle vie respiratorie. Per questo motivo, i gruppi regionali e le sezioni dei Medici per l'Ambiente (MpA) raccomandano di respingere la costruzione di un 2° tubo e di votare NO al raddoppio del Gottardo il 28 febbraio 2016. È quanto contenuto in una risoluzione adottata oggi a Olten in occasione della conferenza annuale dei MpA. 13/08/2015 NO al raddoppio del Gottardo - NO al raddoppio dei camion UESenza il raddoppio del Gottardo si rispetta la Costituzione, si risparmiano un sacco di soldi, si ferma l'invasione dei camion, l'AlpTransit viene sfruttato appieno e le Alpi restano protette. Guardare subito il video! Website "Iniziativa delle Alpi" 28/05/2015 107'765 firme per una politica climatica giusta![]() L’Alleanza climatica, che raggruppa numerose organizzazioni, ha consegnato oggi al Consiglio federale e al Parlamento la sua petizione. 107’765 persone esigono, con la loro firma, che la Svizzera converta l’approvvvigionamento energetico nazionale basandolo esclusivamente su fonti rinnovabili entro il 2050 e che sostenga finanziariamente i paesi in via di sviluppo nella protezione del clima e le misure di adattamento ai cambiamenti climatici. 22/04/2015 Giornata contro il rumore![]() Presto le temperature più miti ci riporteranno numerosi sulle strade, anche nelle ore serali e notturne. A causa della crescente commistione tra zone residenziali e zone riservate allo svago si fa sempre più difficile il rapporto tra la voglia di divertirsi dei nottambuli e il bisogno di tranquillità dei residenti. ****************************************************** 07/10/2014 Appello agli aiutanti motivati contro il raddoppio![]() Consiglio federale e Parlamento vogliono raddoppiare il Gottardo. L’Iniziativa delle Alpi - insieme ad altre 50 organizzazioni – si appresta a lanciare il referendum. Per raccogliere le 50'000 firme necessarie, abbiamo bisogno di persone impegnate che facciano firmare i loro conoscenti, si mettano a disposizione per bancarelle, raccolgano firme a convegni, riunioni, ecc. La votazione avrà poi probabilmente luogo nel 2015. Il 24 settembre 2014 l'Iniziativa delle Alpi e l'ATA con un'azione simbolica hanno lanciato un appello al Consiglio nazionale, chiedendo di non silurare la protezione delle Alpi con una seconda galleria stradale al Gottardo. Firma la petizione ora!! ****************************************************** 23/09/2014 alleanza-climatica svizzera: Petizione per una politica climatica equaI cambiamenti climatici mietono già oggi innumerevoli vittime e causano drammatici danni ambientali ed economici. Ad essere più colpite sono proprio i paesi più poveri del mondo, sebbene la loro responsabilità sia minima. La nostra petizione per una politica climatica equa chiede: 1. Che la Svizzera converta l’approvvigionamento energetico entro il 2050 basandolo esclusivamente su fonti rinnovabili al fine di diminuire le emissioni di CO2 nazionali. Disponiamo già sia delle necessarie tecnologie che della capacità economica. 2. Che la Svizzera aiuti a livello internazionale i paesi in via di sviluppo ad adattarsi ai cambiamenti climatici e attuare misure di protezione del clima. Questi paesi in via di sviluppo che pur avendo una percentuale di responsabilità minima risentono in modo particolare degli effetti di questi cambiamenti. Naturalmente questo aiuto deve essere finanziato al di fuori dell’aiuto allo sviluppo. Solo se i paesi ricchi e con il più alto numero di emissioni danno un equo contributo, sarà possibile realizzare con successo una protezione del clima in tutto il mondo. La Svizzera non può mancare a questo dovere! Con questa petizione chiediamo al Consiglio federale di impegnarsi a favore di una politica climatica svizzera equa. Firma la petizione ora!! ****************************************************** 11/01/2013 No al raddoppio del Gottardo![]() Fino al 21 aprile 2013 è aperta la procedura di consultazione federale sul „risanamento della galleria stradale del Gottardo“. L’Iniziativa delle Alpi e altre organizzazioni vogliono che le cittadine e i cittadini possano davvero esprimersi. Perciò lanciano una petizione contro la realizzazione di una seconda canna autostradale al Gottardo. Vogliamo far sapere al Consiglio federale e al Parlamento che il popolo svizzero non vuole il raddoppio del Gottardo, ma un adeguato risanamento della galleria esistente e la protezione delle Alpi. Ci aiuti a bloccare i piani del Consiglio federale e firmi la nostra petizione! Grazie! ****************************************************** 17/04/2013 Il rumore disturba la comunicazione![]() Che sia nei luoghi pubblici, al ristorante oppure nell’aula di scuola il rumore ha un impatto negativo sulla nostra comunicazione. Il 24 di aprile, in occasione della “giornata contro il rumore” questo problema sarà tematizzato in sei città Svizzere da delle pantomime. ************************* 14/06/2012 ATA e MpA misurano la concentrazione delle poveri ultrafini![]() Per la prima volta in Svizzera, l’ATA Associazione Traffico e Ambiente e i Medici per l’ambiente (MpA) hanno misurato la concentrazione delle polveri ultrafini presente nell’aria. Queste polveri, presenti tutto l’anno, sono emesse soprattutto dai motori diesel e sono più pericolose per la nostra salute rispetto alle polveri fini (PM10). Le misurazioni condotte in otto città mostrano nel complesso valori preoccupanti. L’ATA e i medici per l’ambiente chiedono quindi alla Confederazione l’adozione di misure efficaci contro le polveri ultrafini e l’assunzione di valori limiti vincolanti. Percorsi-test - sommario Percorsi-test - rapporto *************************** 21/06/2012 Ampia alleanza contro il raddoppio del Gottardo
In un loro appello più di 30 organizzazioni nazionali e regionali chiedono al Consiglio federale e al Parlamento di rinunciare alla costruzione di un secondo tubo stradale al Gottardo e di superare il periodo del risanamento della galleria sfruttando le alternative ferroviarie. Queste 30 organizzazioni si erano già battute con successo contro il controprogetto “Avanti” nel 2004, che pure prevedeva il raddoppio del Gottardo. Appello al Consiglio federale e al Parlamento *************************** 26/11/2012 UN SECONDO TUBO AL GOTTARDO NUOCE ALLA SALUTE![]() In qualità di medici seguiamo con grande preoccupazione la discussione sull’eventuale realizzazione di un secondo tunnel autostradale al San Gottardo. La situazione nel Mendrisiotto e nelle valli alpine sugli assi di grande traffico è già ora estremamente preoccupante a causa di un grave inquinamento dell’aria e fonico. Essendoci interessati da diversi anni allle ripercussioni negative per la salute, in particolare all’apparato cardiovascolare respiratorio, alle malattie tumorali, comprovati da numerose pubblicazioni legate alle grandi vie di traffico, ci opponiamo alla costruzione di un secondo tubo, in quanto preoccupati per le conseguenze sanitarie indotte. L’inquinamento atmosferico genera danni che secondo l’Ufficio federale per l’ambiente comporta costi di oltre 5 miliardi di franchi all’anno. Nella valutazione costi/benefici di un raddoppio della galleria autostradale del San Gottardo queste cifre devono essere assolutamente prese in considerazione.
************************* 02/12/2013 L’inquinamento atmosferico, la nostra salute e l’effetto delle NanoparticelleI due relatori cercheranno di rispondere alle nostre domande informandoci sullo stato attuale delle conoscenze mediche e scientifiche, sugli effetti dell’inquinamento atmosferico in generale, ma anche dei potenziali rischi e pericoli delle Nanoparticelle presenti nell’atmosfera. Ricordiamo che OKKIO un anno fa aveva dimostrato la presenza massiccia di Nanoparticelle nelle emissioni dai camini dell’inceneritore di Giubiasco. ************************* 09/01/2014 I trasporti pubblici: un fattore del modello di successo della Svizzera![]() Votazione del 9 febbraio: progetto TP FAIF Un Sì al FAIF il 9 febbraio è un Sì al successo della Svizzera. L'Alleanza per i trasporti pubblici (TP) si impegnerà con tutte le sue forze a favore del progetto TP. L’Allenza appartengono 26 associazioni e partiti, ance les Medici per l’Ambiente MpA, Il FAIF assicura la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria e permette un ampliamento mirato della rete dei collegamenti. ************************** 30/04/2014 Giornata contro il rumore: Nove miti da sfatare sul rumore stradale
Le automobili moderne sono davvero più silenziose di quelle di un tempo? E quelle elettriche sono la soluzione al problema del rumore stradale? È possibile abituarsi al rumore del traffico notturno? Oggi, in occasione della «Giornata contro il rumore», si discuterà sui nove principali miti da sfatare in tema di rumore stradale, fornendo risposte alle domande più ricorrenti e illustrando opportune linee d’azione. ************************** |
![]() |
|||||||||||||||